A. Manzoni

si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a stare meglio.

Chi siamo

Chi era Loredana

Quella che vedete sempre nella foto qui accanto è Loredana Fornaro.
 
Loredana è scomparsa prematuramente per un tumore ovarico nel 2015, quando il male in pochi mesi l’ha portata via alla sua famiglia.
 
Loredana era solare, gentile, vitale, profonda, allegra.
Circondata da una rete di amicizie sincere e vere, ci ha lasciato in eredità un sentimento così forte e un legame così vivo che dal vuoto della sua perdita ha preso forma questa associazione che porta il suo nome.
 
È nato grazie alla sua impronta nel mondo e nei nostri cuori, il desiderio di stare al fianco di chi affronta queste malattie
Ispirati da quello che ci ha insegnato, ci siamo sempre accanto a chi ha bisogno in ogni modo possibile,come lei per noi, restando uniti contro le difficoltà e guardando alle soluzioni.
Sei in noi ogni giorno.
Loredana_fornaro

un po' di più su di noi

Come siamo nati

 Loredana Fornaro era una persona eccezionale; generosa e ottimista era attratta da tutto ciò che fosse bello: opere d’arte e spettacoli teatrali ma anche un viaggio o un tramonto. Piena di iniziative, il suo entusiasmo era contagioso, un punto di riferimento per tutti” ricorda Monica Marinari, presidente dell’associazione fondata nel 2016

Un anno prima, un tumore dell’ovaio si era presa Loredana dopo appena tre mesi dalla diagnosi, lasciando un grande vuoto nella comunità di San Salvo. La sua scomparsa convinse le amiche della necessità di impegnarsi in prima persona per tramandarne lo spirito. 

L’idea nacque davanti a una pizza. “Eravamo partite con in testa un obiettivo chiaro ma limitato: una colletta per acquistare delle parrucche da donare alle pazienti oncologiche. Non potevamo immaginare nemmeno noi dove ci avrebbe portato quella cena” sorride la presidente.
 

La constatazione delle necessità di supporto e servizi dei pazienti oncologici, alimentata dallo straordinario ritorno sia in termini di donazioni che di vicinanza da parte della comunità convinsero le amiche a sostenere con più forza la lotta alle patologie oncologiche. Come la sua ispiratrice, oggi Lory a colori è un punto di riferimento per l’associazionismo in oncologia. “All’inizio ipotizzavamo di occuparci solamente di patologie ginecologiche ma ben presto abbiamo capito che sarebbe stato ingiusto discriminare le persone in base alla malattia. Oggi ci prendiamo cura di tutti pazienti oncologici, sia donne che uomini” riprende Marinari.

Presente nel territorio di Abruzzo e Molise, Lory a colori svolge in modo del tutto gratuito attività di sostegno a malati oncologici e familiari ed è formata da una trentina di volontari che gravitano attorno alle due sedi di San Salvo e Roseto degli Abruzzi. Tra i servizi offerti, Lory a colori propone uno sportello di supporto psicologico, corsi di formazione per volontari, laboratori di cucina salutare e di uncinetto, convegni ed eventi di formazione, giornate della salute oltre a donare tuttora parrucche e turbanti. Particolarmente curiosi sono gli psicoaperitivi, gruppi motivazionali condotti in un contesto rilassante da specialiste qualificate e rivolti a tutti, pazienti oncologici e non. L’associazione è inoltre impegnata in iniziative, come le giornate della salute o eventi nelle scuole, di prevenzione attraverso l’adozione di stili di vita corretti.

Negli anni, le socie di Lory a colori si sono aperte alle collaborazioni e hanno aderito a reti di associazioni come Susan Komen ed  Europa Donna Italia. “A mio avviso, i vantaggi del fare rete sono di due tipi: innanzitutto è l’unico modo per affrontare i problemi più grandi, quelli che travalicano i confini del proprio territorio. In secondo luogo, ti dà la possibilità di confrontarti con altre associazioni, affrontare insieme difficoltà condivise, scambiarsi consigli e – perché no? – tentare nuovi esperimenti. Affinché questa alchimia funzioni bisogna però mettere da parte gli individualismi e anteporre sempre il bene delle persone” conclude la presidente.

01.

— Bilancio Sociale

02.
03.

— Organigramma

Clicca qui per consultarlo!

Associazioni amiche